Epilazione laser
Depilazione definitiva con laser e luce pulsata
Fase del ciclo vitale del pelo
La sensibilità di ogni pelo al danno selettivo prodotto dalla radiazione laser varia a secondo della fase del ciclo vitale in cui esso si trova: anagen (crescita), catagen (regressione) e telogen (fase di riposo).
Per ottenere una depilazione definitiva ogni pelo dovrebbe essere preferenzialmente irradiato nella fase anagen. Poiché i peli di una determinata regione (volto, ascella, dorso e arti inferiori) non presentano una sincronia del loro ciclo vitale, sarà necessario ripetere più volte il trattamento ad intervalli di circa 4-8 settimane. A seguito di ciascuna seduta di trattamento sarà eliminato definitivamente il 15-20% circa dei peli della regione trattata.
Colore del pelo
La procedura è tanto più efficace quanto maggiore è la differenza fra la pigmentazione del pelo e quella della cute circostante: peli scuri (colorito bruno o nero) rispondono quindi meglio al trattamento rispetto a quelli chiari (biondi o bianchi) per i quali esso risulta poco efficace; così pure la carnagione chiara permette trattamenti con maggior erogazione di energia e quindi più efficaci.
Preparazione
- I peli delle aree da trattare debbono sporgere non più di 2-3 mm dalla superficie cutanea: la rasatura, il taglio con forbici o l’utilizzo di creme depilatorie permettono una corretta preparazione.
- I peli delle aree da trattare non devono essere strappati nelle 6-8 settimane precedenti la seduta.
- Le zone da trattare non devono essere abbronzate.
Possibili complicazioni
- Eritema (colorito rosa acceso della pelle): possibile conseguenza nel trattamento di zone estese; regredisce spontaneamente nel corso di alcune settimane. Può persistere più a lungo a causa dell’esposizione a temperature eccessivamente calde o fredde.
- Discromie: minuscole iperpigmentazioni e/o ipopigmentazioni: l’utilizzo di creme a filtro solare rende minimo il rischio di tale evenienza.
- Formazione di minuscole bollicine: la guarigione è spontanea nel corso di 3-5 giorni.
Epilazione laser Viso
L’azione delle onde luminose prodotte dal laser dipendono dalla sorgente, dalla lunghezza d’onda emessa e dalla potenza del laser stesso. Permette una fototermolisi selettiva, cioè l’energia emessa dall’apparecchio provoca la coagulazione del follicolo pilifero e quindi la scomparsa a volte definitiva dei peli o comunque il rallentamento progressivo della loro crescita, senza danneggiare la cute circostante. Il laser colpisce la melanina contenuta nel bulbo dei peli che sono in fase pro-anagen o anagen (cioè di crescita attiva) ed è per questo che il trattamento andrà ripetuto in più fasi, non essendo efficace sui peli in fasi diverse del ciclo di crescita.
*Lo specialista, a seconda delle condizioni locali, potrà proporre trattamenti con apparecchiature diverse, come ad esempio la luce pulsata.
Indicazioni
- Peli indesiderati
- Peli “incarniti”
- Follicoliti
- Ipertricosi
Controindicazioni
- Peli molto chiari/bianchi e sottili.
- Pelli molto scure o abbronzate.
Sedi
Tempi e modi del trattamento
Cure a domicilio
- Fotoprotezione totale.
- Creme idratanti-lenitive, da applicare più volte al giorno.
- Evitare esposizione al sole per 6 settimane prima e dopo il trattamento.
- Evitare cerette, depilazione per 6 settimane prima e dopo un trattamento.
Effetti collaterali
- Eritema, gonfiore: benigni, si risolvono nel giro di qualche ora.
- Piccole crosticine: solitamente si staccano spontaneamente nel giro di qualche giorno senza lasciare cicatrici.
- Ustioni: raro. Di solito di lieve entità che si risolvono nel giro di un paio di settimane senza lasciare esiti.
- Discromie/aree di alterata pigmentazione: raro ma in caso si presentino possono essere di difficile gestione e diventare permanenti. E’ possibile comunque migliorarne l’esito definitivo tramite trattamenti sia domiciliari (cosmeceutici) che ambulatoriali (peeling).